03. Risposte alle obiezioni inerenti l’osservanza del sabato

«Il vostro parlare sia sempre con grazia, condito con sale, per sapere come dovete rispondere a ciascuno» (Colossesi 4:6) Scrive, P. Giuseppe Piccinno, «La storia della domenica cristiana nel periodo che va dal «giorno della risurrezione di Cristo» fino a Costantino ci dice che la domenica non era giorno di riposo ufficiale. I cristiani lavoravano …

02. Dal Sabato alla Domenica (breve excursus storico)

Past. Francesco Zenzale Aspetti introduttivi Il Sabato come giorno speciale di riunione e di devozione dei cristiani affonda le sue origini nella Parola di Dio: nell’insegnamento dei profeti, di Gesù Cristo e degli apostoli.[1] Come riconosceva il cardinale Gibbons: «Potete leggere la Bibbia dalla Genesi all’Apocalisse e non troverete una sola parola che autorizzi la …

01. Ventitre motivi per osservare il sabato

di Giovanni Leonardi* «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti» (Giovanni 14:15). Molti credono che come cristiani non siamo più tenuti a osservare il sabato. Alcuni pensano che non c’è nessun giorno specifico da dedicare al riposo ma che ognuno lo fa quando può o gli conviene, per cui anche la domenica è osservata non …

11. La morte e la risurrezione

«Il salario del peccato è la morte». Dio, però, che è immortale, darà la vita eterna ai redenti. Fino a quel giorno la morte è uno stato di assoluta incoscienza per tutti. Quando Cristo – che è la nostra vita – apparirà, i giusti risuscitati e i giusti viventi saranno glorificati e portati a incontrare …

10. La vita oltre la vita (esperienze ai confini della morte)

Una delle più indicative affermazioni riguardanti Dio è stata pronunciata da Gesù nei confronti di chi aveva serie difficoltà nel credere nella risurrezione dei morti: «Egli non è un Dio di morti, ma di viventi» (Mc 12: 27; cfr. Mt 22:32; Lc 20:38).Una dichiarazione che indubbiamente ha fatto molto discutere gli scettici al tempo di …

09. Immortalità dell’anima – Conseguenze del dualismo antropologico

1. Implicazioni dottrinaliIl concetto dualistico classico della natura umana ha enormi implicazioni dottrinali. Un gran numero di dottrine derivano o dipendono grandemente da questo. Per esempio, la convinzione che al momento della morte l’anima possa trasmigrare nel paradiso, nell’inferno o nel purgatorio riposa sul presupposto che l’anima sia immortale per natura e che abbia una …

08. Il destino dell’uomo nell’Apocalisse

Il tema del giudizio finale nel libro dell’Apocalisse riveste un ruolo importante perché rappresenta il modo in cui Dio risolve l’opposizione del male contro di sé e contro il suo popolo. Non sorprende che quanti accettano l’idea del «fuoco eterno» trovino sostegno per la loro posizione nelle drammatiche immagini del giudizio finale di questo libro.Le …