Questo documento tratto dal manuale di ordinamento interno della Conferenza Generale rappresenta uno dei momenti più significativi della storia della Chiesa Avventista. La prima formulazione e pubblicazione di questo documento risale al 1926, quando i dialoghi ecumenici non avevano ancora raggiunto l’apertura degli ultimi anni e le dichiarazioni internazionali sui diritti dell’uomo erano ancora lontane. …
Autore: uicca
Il dialogo è senz’altro preferibile alla diatriba. L’isolamento alimenta ignoranza e incomprensione e genera ristrettezza mentale. Potreste essere sorpresi se veniste a conoscenza di quanti pregiudizi falsi e ridicoli circolano sugli avventisti. Permetteteci di menzionarne qualcuno:Gli avventisti sono legalisti e credono che l’osservanza del sabato o la restituzione della decima li salverà.Non credono alla divinità …
Dipende dal testo che leggiamo, dal contesto e dai nostri stessi presupposti. Quando Ellen G. White scrisse a proposito degli ultimi tempi, argomento al quale dedicò una piccola parte dei suoi scritti, parlò di chiese ufficiali contrarie alla libertà religiosa e al rimanente fedele. In ogni modo, fece sempre una chiara distinzione tra sistemi, organizzazioni …
La chiesa cristiana avventista in Italia ha uno status di osservatore permanente presso la FCEI, ma collabora attivamente e regolarmente con essa in ambiti importanti per la testimonianza evangelica: la libertà religiosa, i diritti umani, le comunicazioni, le opere sociali.
A livello internazionale la FCEI è membro della Conferenza delle chiese europee (KEK) della Commissione delle chiese per i migranti in Europa (CCME). Collabora con il Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) e con altri organismi ecumenici, tra cui i Consigli nazionali delle chiese di vari paesi europei.
L’FCEI è un organismo che riunisce quasi tutte le denominazioni «storiche» del protestantesimo italiano e alcune chiese dell’area pentecostale-carismatica. È comunque una struttura aperta e attenta verso tutto l’evangelismo italiano. Complessivamente, le chiese federate abbracciano una popolazione di circa 65.000 persone, che corrisponde circa al 20 per cento dell’intera popolazione evangelica italiana.
Con una risposta veloce e superficiale potremmo dire che non siamo stati invitati a unirci, né abbiamo mai fatto richiesta. È probabile che se la chiesa cristiana avventista avesse avanzato una domanda di affiliazione le sarebbero stati riconosciuti i requisiti necessari, anche se potrebbero esserci delle obiezioni da parte di qualche chiesa che non conosce …