In questa sezione saranno prese in considerazione alcune problematiche che i nostri interlocutori espongono nei loro scritti, attinenti alle origine della chiesa Avventista.
Autore: uicca
Indubbiamente la purificazione del santuario del cielo e il giudizio pre-millenario (per altri investigativo o preliminare) sono insegnamenti peculiari della Chiesa cristiana avventista.Fra le ventotto dottrine della professione di fede, che possiamo ritrovare in altre confessioni religiose con delle varianti a volte significative, queste sono quelle che maggiormente caratterizzano la nostra comunità. Forse per questo …
Bisogna riconoscere che ci sono molti credenti, anche avventisti, che hanno idee confuse sulla posizione della chiesa cristiana avventista con le altre comunità e organizzazioni di carattere religioso, tipo FCEI (Federazione delle chiese evangeliche in Italia) e CEC (Consiglio ecumenico delle chiese). Avanzano insinuazioni senza alcun riscontro oggettivo e biblico. Indicano diverse referenze, senza preoccuparsi …
“Nel nostro mondo vi sono numerosi uomini di chiesa che non hanno mai udito le meravigliose e solenni verità che ci sono state affidate. Tali uomini compiono un’opera di valore secondo la luce che possiedono e molti di loro, nel campo pratico, sono più avanti di altri che hanno beneficiato di grandi luci e di …
La Conferenza Generale è membro del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC)? Non passa settimana senza che qualcuno chiami nervosamente il mio ufficio per rivolgermi sempre la solita domanda e io rispondo sempre nello stesso modo: «Assolutamente no!». E si badi bene che non dico «No, però…», bensì «No», punto! Quello che mi sembra di cogliere, …
1. Chiese protestanti, evangeliche ed ecumenismo Le chiese protestanti storiche (originate dalla Riforma del XVI secolo, cioè riformate e luterane, in Italia la chiesa valdese) – questo è l’angolazione da cui è scritto il presente contributo1- considerano il movimento ecumenico una delle realtà più importanti della storia delle chiese cristiane nel XX secolo. E, a …
Introduzione La Charta OEcumenica è stata firmata a Strasburgo il 22 aprile 2001, nel corso di un incontro ecumenico che ha riunito responsabili di chiese e di organizzazioni giovanili di tutta Europa. Ho partecipato a questo incontro e ho apprezzato molto l’ecumenismo europeo: in effetti il clima ecumenico di molti paesi europei è più avanzato …